... filosofa, linguista, cosmologa, guaritrice, naturalista, consigliera politica e profetessa! Fu detta la Sibilla del Reno per le sue visioni apocalittiche sul mondo e sulla Chiesa, fu una santa anticonformista ...
... (libro VI; vv. 268- 269) scrive di Enea e della Sibilla Cumana che entrano nell'oltretomba: " Sotto la notte sola, andavano oscuri per l'ombra / e per le vacue case di Dite e i suoi vani regni, /...". ...
... realtà che noi chiamiamo “Europa”. E che oggi, purtroppo, ci delude tanto!
La nascita di san Benedetto viene datata intorno all’anno 480, a Norcia, questo straordinario luogo, tra l'Antro della Sibilla ...
... cristiana.
Chi era la Sibilla Cumana?
La Sibilla Cumana era il più famoso oracolo italico del mondo antico, ma non era l'unica a fregiarsi di quel nome. Vi erano infatti anche la Sibilla Libica e Delfica. ...
... Fate dei monti Sibillini animano le narrazioni, le leggende e le tradizioni di magia e simbolismo legate al territorio compreso tra il monte Vettore e il monte Sibilla. Descritte come giovani donne di ...
... della Sibilla, Enea colse prima di affrontare il viaggio nel mondo dei morti. Così il rituale della trasmissione del potere nel bosco di Diana, garantiva il patto comunitario tra le città latine, perchè ...
S. Guido, Giosuè Carducci, la Maremma, il Conte Ugolino e i Della Gherardesca, signori di Pisa, i Saraceni, Castagneto Carducci e i Della Gherardesca di Lucca...quanti ricordi e collegamenti, ...
La Chiesa ha spostato il santo "tradizionale" d'inizio primavera, a luglio. A noi piace seguire il sentire popolare che univa il santo di Norcia al ritorno delle rondine che si fanno ogni ...
... martire a Mauthausen
Beato Marco da Montegallo, francescano
Beato Narciso Turchan, sacerdote, martire a Dachau
Beata Sibillina (Sibilla) Biscossi, domenicana
Naturalmente oggi dobbiamo ...
... Teodorico di Alsazia, conte delle Fiandre, e di Sibilla d'Angiò. Si separarono nel 1163.
nel 1164 con Clementina di Zähringen († 1167), figlia di Corrado I, duca di Zähringen, e di Clementina di Namur, ...
Sono gli ultimi giorni per poter ammirare le opere di Sibilla Stefani al palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino), fino al 25 settembre in una ...
Prosegue fino al 25 settembre, al palazzo delle esposizioni in Piazza San Martino, la personale di Sibilla Stefani dal titolo "Luci della città - Spotlight a Lucca"
Ultimi giorni ...
... il rifiuto della famiglia per la sua follia, il rapporto con la sua terra amata e odiata, con i compaesani e i letterati dell’epoca, con l’amata
Sibilla Aleramo; Viola è soprattutto la storia del suo ...
Via Tazio Nuvolari, 53 55061 Carraia - Lucca - Italy Tel 0583 462209 Fax 0583 1929109 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.